
4 consigli per dare profondità al soggiorno
Non importa se grande o piccina, tutti vogliamo trovare trucchetti per dare maggiore profondità al nostro soggiorno e farlo sembrare più ampio.
Per me, questa parte della casa è veramente importante.
Ci lavoro quando la scrivania mi stanca, leggo libri, vedo un film e dove gioco con il mio amato Hans (il mio siberian Husky). E’ il momento dove riunirci con qualche amico per vedere ad esempio gli europei oppure, a seguito di una giornata di lavoro, trascorro con Peppe le serate a discutere su chi ha scelto l’ultima volta il film, cosa vedere e dove puntualmente uno dei due o entrambi ci appisoliamo. (abbiamo una compilation di film di cui non ricordiamo i finali! 😛 )
Diciamo che il soggiorno è il luogo del relax per eccellenza, dove rilassarsi e trascorrere del tempo con la propria famiglia o ritagliarsi tempo per se stessi, ma anche il luogo dove far accomodare gli ospiti e talvolta è un tutt’uno anche con l’ingresso.
Quindi bisogna progettare bene per farlo risultare accogliente e curarlo nei minimi dettagli.
Tempo fa non era cosi: il living era distaccato dal resto della casa, si accedeva mediante un corridoio o dall’ingresso che faceva, per così dire, “da filtro” alla stanza. Se ripensiamo un p0′ le case delle nostre nonne/mamme ci ritroviamo addirittura una separazione tra la sala pranzo e il soggiorno.
Infatti ricordo le lunghe tavolate con la famiglia riunita, io e i miei cuginetti a casa di mia nonna alzarci tra una pietanza e l’altra e correre in soggiorno a giocare (mentre i “grandi” rimanevano nella sala da pranzo). Bei ricordi!
Ma ritorniamo nel 2021!
Come possiamo ingrandire visivamente il soggiorno?
Questi 4 consigli sono validi sia per i grandi che per i piccoli spazi.
Colori, luce e disposizione degli arredi in soggiorno
I colori sono importanti, quindi cerca di non abbinare colori troppo forti in ambienti piccoli. Opta per un qualcosa di chiaro e uniforme. Si sa, i colori chiari tendono a raccogliere la luce e a conferire tutt’intorno un senso di ampiezza.
Ricorda: uno stile minimal, sia per quanto riguarda le linee che per la quantità degli arredi è sicuramente l’ideale.
Il senso è: poche cose, semplici e che infondano ordine e linearità.
Per quanto riguarda gli arredi, cerca di non riempire la stanza! Opta per mobili sospesi dalle tonalità chiare e linee semplici così da dare l’impressione ci sia più spazio. Oggi le aziende produttrici permettono di scegliere anche lo spessore: perciò vada per uno assolutamente sottile, sia per mensole che per tavoli ecc.
Come materiale potresti optare per il plexiglass!
Infatti quest’ultimo tende a far sembrare più vuoto l’ambiente e quindi alleggerisce lo spazio. Ovviamente non è un’opzione economica perché poche aziende e di design hanno trattano questo materiale con molta più scelta, però ti propongo dei tavolini in vetro trasparente ( e ci sono altri modelli e arredi) che personalmente trovo molto di gusto e semplici che possono aiutarti (senza spendere cifre a 3 zeri!)
Carta parati e pavimento continuo tra soggiorno e ambienti comunicanti.
Se hai due ambienti comunicanti, usa lo stesso rivestimento di pavimentazione, in questo modo aumenterà il senso di profondità e spaziosità dell’ambiente.
Altro discorso, invece, rappresenta la carta da parati. Quest’ultima, infatti, se scelta con la giusta fantasia (come in foto, ad esempio), aiuta a dare profondità all’intera stanza e a dare un tocco di personalità in più.
Tende e tappeti, alleati in soggiorno.
Sapevi che fissare le tende fino al soffitto farà sembrare la stanza più alta? Cerca di far entrare la luce naturale, in questo modo riuscirai ad amplificare gli spazi. Per questo motivo la tenda, più è leggera, più luce fa filtrare. Drappeggiata arricchisce l’arredo ma è appariscente. Liscia, a pannello e a vetro, dà profondità.
Il tappeto è un complemento prezioso che ti aiuta a uniformare e a schiarire l’intero ambiente. Cercane uno grande e non tanti piccoli frammentati in quanto creeranno anche blocchi nell’ambiente.
Illuminazione e specchi per ingrandire lo spazio in soggiorno.
Quando parliamo di illuminazione spesso la nostra mente pensa alla luce sospesa (o a sospensione), la quale crea un volume per così dire evidente nella stanza. Quindi, per ampliare gli spazi, meglio optare per faretti a soffitto o applique, in modo da ridurne l’impatto visivo. Per i faretti possiamo scegliere dove puntare la luce: se optiamo verso il soffitto, la stanza ci sembrerà più alta; se invece li indirizziamo verso il basso, tutta la stanza sarà a beneficiarne sembrando così più grande. Anche posizionare diverse fonti luminose aiuta a dare rilievo a zone differenti così da dare maggiore profondità.
Per gli applique meglio sistemarli su lati opposti.
Si sa che gli specchi sono ottimi alleati quando si tratta di ingrandire gli spazi. Quanti posso inserirne? Il consiglio è di un grande specchio continuo, piuttosto che tanti piccoli specchi. Il mio suggerimento è quello di posizionarlo di fronte ad una finestra (però stando attenti a non far riflettere e abbagliare) è una soluzione validissima.
Se hai un po’ di confusione per la testa e vorresti fare chiarezza parlando con un esperto, scrivici tramite canali social o tramite email per ricevere una consulenza gratuita. Saremo felici di aiutarti.
Pensi che questo articolo possa essere utile a qualcuno? Condividilo

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)