
Arredare casa al mare
Arredare la casa al mare può essere davvero divertente, così tanto che possiamo finire fuori focus.
Avere una casa al mare, che si tratti di un piccolo appartamento o di una casa indipendente è il sogno di tanti, il posto perfetto dove godersi una pausa dalla quotidianità.
Diciamo che arredare, in generale, è un mix tra gusti personali e funzionalità.
Nella maggior parte dei casi, la casa al mare viene sfruttata solo per pochi mesi, spesso viene vissuta solo durante il periodo estivo e forse proprio per questo, è il posto del cuore dove vuoi sempre ritornare. Da bambino ci ricami i ricordi più belli, fatti di intere giornate a giocare e da “grande” è la miglior fuga che tu possa programmare.
Il fatto di “non essere vissuta” significa particolare attenzione alla manutenzione, dalla pittura per gli esterni soggetta alle intemperie, all’interno. Gli infissi giocano un ruolo fondamentale, se non vogliamo ritrovarci a spolverare e rassettare la prima settimana di vacanza, è il caso di controllare sempre che non ci siano spifferi o scorciatoie per gli uccellini o, come successo a Filly, gatti!
I colori di una casa al mare si rifanno a toni chiari, dal bianco ai colori pastello, fino a mille tonalità di blu. Prediligere i colori chiari significa non solo creare un’atmosfera rilassante ma anche rinfrescare e ampliare gli ambienti. I colori scuri, infatti, riscaldano e rimpiccioliscono gli spazi.
Di cosa ha bisogno una cosa al mare?
Un ingresso funzionale, il posto dove lasciare eventuali borse, chiavi, cappelli, ciabatte.
Cassetti e ripostigli in abbondanza, l’idea è di dedicare il giusto spazio ad ogni componente della casa, così da evitare che uno possa invadere lo spazio dell’altro o ancora, incastrare tutto fino a lasciare il resto in giro.
Vediamo insieme un pò di arredi consigliati.
Letti e divani letti
Quando parliamo di letti è preferibile optare per materiali che resistono all’umidità e alla salsedine. Spesso si prediligono letti a ponte, anche per camere matrimoniali, per recuperare lo spazio. Per quanto riguarda la biancheria, invece, opta per materiali freschi come tessuti in tela, lino o cotone..
Anche scegliere un divano letto permette di guadagnare spazio e avere sempre due posti letto in più in caso di ospiti “non programmati”.
Tavolo allungabile, consolle e sedie impilabili
Anche a te capita di avere imbucati a cena o amici dei tuoi figli che si trattengono senza preavviso e ti ritrovi con posti a sedere non previsti?
Grazie a sedie impilabili (cioè che si incastrano una sull’altra) occupi meno spazio e hai a disposizione più sedute.
Con i tavoli allungabili/consolle trasformabili aggiungere un posto in più non sarà mai un problema.
Cucina al mare
Al mare si vive molto di più all’esterno. Spesso si pranza in terrazza o nel patio. Quindi meglio una cucina più piccola ma comunque confortevole. Come frigo meglio scegliere uno a libera installazione, in modo che sia più capiente e possiamo riempirlo di cibo, acqua, thè e altre bevande.
Come colori possiamo anche “osare” e accostare il bianco con un giallo, un celeste o verdino.
Per l’esterno scegliamo materiali che resistono alle intemperie. Ce ne sono di diversi tipi e ne abbiamo parlato in in quest’articolo, sul giardino in balcone
Alla fine dell’estate ti consigliamo una lista su tutto ciò che hai lasciato nella tua casa al mare, così da non riportare, la volta successiva, cose che hai già. Allo stesso tempo ti consigliamo di fare una lista di priorità, magari sono anni che rimandi la sostituzione del tuo materasso ma puntualmente te ne ricordi troppo tardi.
Una casa al mare è una grande fortuna, responsabilità, cura, manutenzione, ma è l’investimento più bello che tu possa fare per te e per la tua famiglia.
Se hai bisogno di qualche consiglio specifico per arredare la tua casa al mare, non esitare a contattarci.

La BTD Crew è fatta da appassionati ed esperti di arredamento pronti a chiarirti le idee, a consigliarti e a farti fare acquisti più consapevoli.