
Arredare casa in stile industrial
C’è chi ne è affascinato da sempre e chi ha imparato ad amarlo perché in voga negli ultimi anni; vuoi le serie TV, vuoi il fascino urban, questo stile sta prendendo sempre più piede.
La domanda è:
“Come posso arredare casa in stile industrial?”
Questo stile nasce a New York negli anni ‘50, dall’esigenza di recuperare e dare nuova vita a tantissimi depositi, magazzini e industrie abbandonate (in quel periodo molte attività, infatti, furono dislocate al di fuori delle città).
Il motto per arredare in stile industrial sicuramente è: recuperare e riutilizzare tutti gli elementi e gli oggetti riproducendo ciò che si poteva trovare all’interno di quei magazzini.
Tranquilli non vi toccherà prendere la Delorean e tornare indietro nel tempo ;P
Ci sono poche ma semplici regole da seguire per realizzare una casa in stile industrial.
Muri grezzi con mattoni a vista, finestroni, tubature d’areazione, pilastri di ferro: ecco l’ ambientazione perfetta per una casa in stile industrial.
Se non avete muri con mattoni esistono dei pannelli che si vanno ad applicare direttamente sulla parete sottostante. In questo modo è possibile ricostruire fedelmente la trame grezza del mattone (o pietra o qualsivoglia materiale non rifinito.)
Per la pavimentazione meglio se cementata o più elegante con il parquet. Per ricreare l’effetto cemento si possono utilizzare resine che, anche in questo caso, vengono appoggiate sul pavimento pre-esistente.
A questi elementi dal carattere freddo e neutro vengono accostati materiali come il legno, il ferro, il rame e i tessuti di fibre naturali come cotone, juta e lino. Protagonista indiscussa e immancabile è la pelle: un divano, un pouff, una poltrona o qualche elemento recuperato.
Per arredare casa in stile industrial, infatti, si recuperano elementi come il legno che viene usato per creare tavoli, tavolini, scale e mobili; come il ferro e le tubature che vengono usate per creare scale, librerie, luci, basamento dei tavoli, decorazioni murarie e tanto altro ancora.
Immancabili sono complementi d’arredo vintage, ampi spazi “vuoti” e pochi muri di separazione. A questi si preferiscono i divisori.
Ogni quadro, ogni elemento che viene scelto per la nostra casa acquista importanza e pertanto bisogna dargli il giusto valore. Il giusto spazio.
Questo permette di creare dei veri e propri angoli con un mood differente (seppur collegati armoniosamente con il resto dell’ambiente).
Come si può facilmente comprendere, arredare in stile industrial è particolarmente indicato se disponi di ampi spazi, in quanto, in una casa troppo piccola, lo stile industrial con i suoi colori “dark” potrebbe spegnere e soffocare ancor di più l’ambiente.
Inoltre non è possibile accostare altri stili, perciò ogni stanza (anche il bagno!) dovranno seguire quello industrial perciò il mio consiglio è di affidarti ad un esperto così da progettare nei minimi particolari ogni ambiente.
A presto

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)