
Arredare una cameretta per sempre
Arredare una cameretta non è semplice come sembra, non basta scegliere un colore, un armadio capiente e un letto comodo per creare il piccolo regno dei grandi del futuro. Arredare una cameretta significa progettare uno spazio a misura di bambino e non parliamo solo della grandezza dell’arredo ma di molto di più. La cameretta per un bambino è il suo posto sicuro, il suo momento di libertà espressiva, il posto che condividerà con i suoi piccoli amici e che mostrerà fiero ai genitori ogni volta che avrà riordinato.
Noi di BTD lo sappiamo bene, la prima cameretta non si scorda mai. La mia era un riciclo di idee, ma era proprio su misura per me, una delle pareti era completamente imbrattata dai miei schizzi, su quella stessa parete la mia sorellina ha imparato a leggere.
Avete presente la frase “per corteggiare una donna non ci vuole tanto ma ci vuole tanto”? Noi solo per oggi la facciamo nostra – per arredare la cameretta di un bambino non ci vuole tanto ma ci vuole tanto – . Si arreda con la testa, con il cuore, ma soprattutto con il vero protagonista di questo spazio.
Gli studi dimostrano che un bambino che interagisce nella progettazione della sua stanza è più propenso a riordinarla e viverla. Il nostro consiglio è quello di definire e selezionare alcuni elementi d’arredo e colori, per poi lasciare la scelta finale al grande del futuro, il bambino. Di questo ne parliamo nel nostro primo articolo dedicato alla cameretta. Cinque consigli per arredare la cameretta perfetta.
Ma se la nostra idea fosse di arredare una cameretta per sempre?
Le esigenze, gli spazi, l’età, tanti sono i motivi per cui si vuole arredare una cameretta una volta e per sempre.
Il consiglio è quello di non andare troppo nello specifico, ciò non significa però scegliere uno stile con dei colori troppo generici o persino anonimi. Anche se il bambin* a sei anni è innamorat* di un supereroe, potrebbe presto preferire un calciatore, un cantante, un’attrice e poi chissà.
Oggi giorno le aziende produttrici di camerette hanno creato vere e proprie soluzioni d’arredo specifiche per “ragazzi”. Quindi una vera e propria esplosione di creatività, colore e flessibilità compositiva. In questo modo si potrà scegliere sin da bambin* una cameretta per ragazzi, progettarla con dei toni e accostamenti di colore e, una volta diventato ragazz*, modificare giusto qualche elemento d’arredo (ad esempio: un letto più grande, mensole, cubi, pensili e così via)
Grazie a questi piccoli dettagli è possibile rivoluzionare uno stesso spazio a seconda delle tappe, delle fasi, dei gusti e dei momenti che vive il protagonista di questo ambiente.
É importante considerare lo spazio che andiamo ad arredare, soprattutto quando ci ritroviamo in camerette piccole. Bisogna considerare gli spazi vuoti come fondamentali oltre che funzionali, un po’ come lasciare spazio alla creatività, necessario al bambino che cresce e al ragazzo che cambia.
Pochi elementi di arredo, funzionali e pratici che permettono di vivere la cameretta senza risentire dei mq.
Nel nostro articolo 5 consigli per la cameretta perfetta approfondiamo diversi fattori fondamentali per arredare la cameretta, come la luce, i colori e gli spazi.
Se hai bisogno di consigli specifici o di progettare la cameretta, contattaci.
Per non perdere nuove tips seguici sui nostri canali social.
Alla prossima,

La BTD Crew è fatta da appassionati ed esperti di arredamento pronti a chiarirti le idee, a consigliarti e a farti fare acquisti più consapevoli.