Pro inimicus sapientem an, ad cibo velit mollis mei, ne vim adhuc gubergren. Vis no intellegebat voluptatibus, vim an partem admodum copiosae.
Instagram

620 Eighth Avenue, New York, 10018.

info@all4home.theme

+(1) 212-556-3622

Blog

HomeZona GiornoArredi ecosostenibili con materiali riutilizzabili
Kartell-poltrona-k-wood-behindthedesign

Arredi ecosostenibili con materiali riutilizzabili

Di questi tempi sempre più persone sposano il valore dell’ecosostenibilità scegliendo di acquistare prodotti che “fanno bene al nostro pianeta Terra”, a partire dagli arredi ecosostenibili realizzati con materiali riutilizzabili.

Anche se la tematica non è nuova. Anzi da oltre 20 anni si parla di  Life Cycle Assessment (Lca),”, cioè valutazione dell’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita, così da ridurre gli sprechi in ogni fase: la pre-produzione (produzione dei materiali), la produzione, la distribuzione, l’uso e lo smaltimento.

 

Nel settore dell’arredo le aziende sono corse ai ripari, utilizzando solo legno proveniente da foreste certificate FSC®  e PEFC (quindi per ogni albero abbattuto ne vengono ripiantati altri e solo da foreste controllate), oppure utilizzando pannelli ecologici in particolare quelli realizzati con scarti provenienti da rifiuti del legno come cassette per la frutta, pallet, mobili vecchi e rami da potatura di alberi.

 

Questi materiali di risulta prima di essere utilizzati vengono sottoposti a dei trattamenti per eliminare le impurità, per sminuzzarli ed essiccarli per poi aggiungere delle resine ecologiche e pressarli in forma di pannelli.

 

Oltre al legno vengono utilizzati (e soprattutto riutilizzati) anche materiali plastici come il P.E.T., il PVC, il polipropilene, il polimerico ecc.

Il P.E.T. è una materia sintetica (plastica) prodotta con il petrolio o metano. E’ riciclabile al 100% e grazie al suo non perdere proprietà fondamentali durante il processo di recupero può essere più e più volte trasformato per realizzare nuovi prodotti. Il P.E.T. è una materia “green” perché all’inceneritura emana sostanze non nocive, quali anidride carbonica, acqua e ossigeno, infatti viene utilizzato per la produzione di cucine eco-sostenibili (Come l’Infinity di Stosa, Formalia di Scavolini o ancora l’Erika di Aran Cucine).

Questo materiale può considerarsi come una reale alternativa al PVC, cioè il rivestimento che viene usato comunemente dalle aziende produttrici di mobili.

 

L’unione europea nel piano d’azione per l’economia circolare afferma che gli oggetti quotidiani devono diventare più durevoli, più facili da riparare, riutilizzare e riciclare.

 

Ma quali sono gli arredi figli di questa sensibilità?

 

 

Kartell modello A.I.

La prima sedia in materiale di riuso, realizzata in polipropilene riciclato al 100%, prodotta in diversi colori tra cui anche il grigio nella finitura metalizzata. Visto il suo materiale è adatta anche all’uso esterno.

kartell-ai-chair-behindthedesign

 

Kartell -Poltrona K/WOOD

Questa poltrona fa parte della collezione Smart Wood, disegnata da Philippe Starck, che include arredi realizzati solo con legno proveniente da foreste certificate FSC® e grazie ad un brevetto il legno viene lavorato con uno stampo in grado di portare al limite la curvatura.

Kartell-poltrona-k-wood-behindthedesign

 

Affreschi & Affreschi

E’ un’azienda che si occupa di decorazioni murali. Gli affreschi sono realizzati su fogli di intonaco fresco fatto a mano usando una miscela  priva di plastica e sostanze volatili nocive per l’uomo.

Affreschi-e-affreschi-lecce-AY-018-behindthedesign

 

Minotti– Poltrona Angie

Oltre all’utilizzo di legname certificato FSC, la poltrona Angie è frutto di un processo tecnologico avanzato che ha interessato in modo specifico l’imbottitura a schiumature differenziate.

minotti-poltrona-angie-behindthedesign

 

Kartell – sedia Louis Ghost

Tra le sedie più vendute al mondo, coni suoi 21 anni è ormai una icona. Richiamando forme barocche è realizzata in policarbonato trasparente e grazie al suo stile funge da jolly, in quanto si adatta perfettamente ad ambienti dallo stile classico a quelli più moderni.

Kartell-LouisXIVGhost-sedia-behindthedesign

 

Gaber–  Sedia Alhambra

Interamente realizzata in “Compound wood”, questa sedia è eco-friendly per eccellenza. Realizzata grazie al mescolamento di di materiale plastico riciclato e legno “di scarto” derivato dalle lavorazioni.

gaber-sedia-Alhambra-arredoeco-behindthedesign

 

Questi sono solo alcuni esempi di come si sta sempre più abbracciando la sostenibilità non solo nelle scelte quotidiane (ridurre il consumo di plastica, ridurre gli sprechi e così via), ma anche e soprattutto in fase di produzione degli arredi, dove diviene fondamentale fare un’inversione di rotta.

Solo le aziende che stanno abbracciando questo valore sono quelle che davvero stanno facendo la differenza, non solo realizzando pezzi unici che possono trovare ospitalità a casa tua, ma contribuendo “nei fatti” a salvaguardare il mondo.

No Comments

POST A COMMENT