
Carta da parati: si o no?
Quando parliamo di carta da parati ci viene in mente quella a fiorellini o con geometrie tipicamente degli anni ’70 che trovavamo a casa dei nonni.
Fortunatamente anche la carta da parati si sta evolvendo e sta tornando nuovamente in voga con nuove chiavi interpretative.
Dai motivi geometrici, prospettici che richiamo un dipinto o ancora che riecheggiano epoche passate. Dalla possibilità di personalizzarla con una tua foto a sceglierne il pattern. Insomma, oggi sicuramente la scelta sulla carta da parati non manca.
E’ un elemento che arreda, può migliorare l’ambiente e sicuramente va contestualizzata. E’ preferibile inserire la carta da parati su una sola parete o un pilastro magari posto al centro della stanza e che vogliamo abbellire.
Ricorda una cosa importantissima: la carta da parati va messa su mura lisce e non effetto “grezzo”. Può sembrare banale, ma sui forum di arredamento in cui sono presente leggo molti errori simili.

Lo so, la domanda che ti stai facendo è:
col tempo non si stacca?
Bhè, se è stata fissata bene da un professionista, la carta da parati resiste nel tempo (e nello spazio :P). Bisogna prestare attenzione solo negli angoli.
Sicuramente io eviterei il fai da te e rischiare di usare troppa colla o di non riuscire ad inserire prese o altri elementi.
Inoltre dovrai prestare attenzione all’umidità, in quanto, se stai pensando di inserirla in cucina, alle spalle del lavello o ancora in bagno, magari come sfondo alla doccia o vasca, dovrai scegliere il sistema WET, ovvero la carta da parati resistente all’umidità e che permette di essere pulita con estrema facilità (anche più delle piastrelle e delle sue fughe).

Carta da parati da esterno
E chi ha detto che la carta da parati può essere inserita solo all’interno. Grazie all’innovazione e a materiali sempre più resistenti, come ad esempio l’ Out SystemTM di Wall & Decò, anche per l’esterno c’è l’imbarazzo della scelta.
Dai motivi floreali, geometrici, alle stampe artistiche o effetti legno, metallo o ceramica o ancora una carta da personalizzare. Insomma, scegliere una carta da parati per l’esterno conferisce un certo movimento all’edificio.
La cosa importante da dire è che non è affatto più delicato del classico intonaco a cui siamo abituati.
Questo perché, quando viene installato, si procedere prima stendendo un Primer, poi si va ad inserire l’adesivo specifico che serve a tenere il tessuto; successivamente si procede con l’istallazione del tessuto tecnico con la stampa che abbiamo scelto e infine, cosa importantissima, viene messa una finitura protettiva specifica per l’esterno.
In conclusione:
sicuramente la carta da parati riesce ad arredare e a conferire alla nostra cucina, camera da letto, ingresso, soggiorno, cameretta, bagno (insomma, ovunque ti piace) un risultato finale senza precedenti.
Immagina, ad esempio, una carta da parati che crea prospettiva in un ingresso o posta in un corridoio molto stretto o alle spalle del divano, il risultato è fantastico e fa sembrare anche più ampio l’ambiente!
Il mio consiglio è di valutare bene ed essere sicuri della scelta, sia perché se si predilige la qualità ha un costo più elevato. Ad esempio Wall & decò ha esperti che vengono direttamente a casa tua a fissarti la carta da parati. Quindi zero rischi, zero problemi e qualità assicurata.
Inoltre, vista l’enorme scelta che si trova oggi, è veramente difficile immaginare un solo stile e selezionare quella che va meglio per noi e il nostro arredo.
Il rischio è di inserire troppe fantasie e decori nella stanza e appesantirla, quindi anche qui la scelta va fatta attentamente, anche a seguito dell’arredamento che abbiamo o che stiamo acquistando.
Se hai bisogno di una consulenza per scegliere insieme a te la carta da parati, scrivici e saremo felici di aiutarti, gratuitamente.

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)