
Come arredare un Open Space
Oggi giorno, quando parliamo di come arredare un Open Space, è un po’ come parlare di arredare un soggiorno/cucina. Questo nuovo modo di abitare è andato a sdoganare un principio architettonico secondo cui ogni stanza doveva avere una precisa funzione.
D’altronde, se dall’Ottocento questa suddivisione aveva l’obiettivo di richiamare le case nobiliari e rappresentare, dunque, affermazione sociale, oggi le nostre case hanno assunto una funzione totalmente diversa, per non parlare a seguito della pandemia globale.
La cucina da ambiente di “servizio” è diventata luogo di condivisione, il salotto “buono” era quello destinato ad accogliere gli ospiti per il caffè o il thè e veniva usato solo per quella funzione. Insomma, altri tempi e altre esigenze!
Oltre alle finalità degli ambienti sono cambiate anche le dimensioni delle case che spesso rendono necessario ricorrere ad un Open Space. Insomma, qualunque sia la motivazione che muove nella scelta dell’Open Space in questo articolo vediamo come arredarlo, con consigli e soluzioni pratiche.
Come arredare un open space
Quando parliamo di Open Space ci riferiamo ad un ambiente che ingloba ingresso, soggiorno e cucina. Proprio per tale motivo, sin da quando entriamo nell’abitazione riusciamo a cogliere i vari arredi che compongono la stanza, lo stile e, cosa importantissima, il che cosa vogliamo comunicare. Questo ci ricollega al primo consiglio importante: GARANTISCI ARMONIA E SPAZIO.
Siccome parliamo di una stanza unica, è preferibile immaginare ingresso/cucina/soggiorno come un tutt’uno che deve seguire armonicamente uno stile, specifiche tonalità di colore (a seconda anche del pavimento) e ogni dettaglio dovrà essere studiato nel dettaglio sin dal principio altrimenti il rischio è che pur di inserire quella cucina ad isola che ci piace tanto non ci sarà spazio a sufficienza per il divano o per il tavolo. L’Open Space ha infatti una peculiarità, ovvero non bisogna riempire gli spazi di mobili ma garantire sempre un senso di spazio.
Molte volte si ricorre a questa soluzione per rendere la cucina più grande perché vogliamo inserire la tanto desiderata l’isola o la penisola e, perché no, un tavolo più spazioso e allungabile che possa accogliere tutti i nostri amici e familiari.
Affiancando Peppe nella progettazione ricordo un suo consiglio che adesso voglio condividere con te: ATTENTA ALLE MISURE.
Tutti sogniamo quella cucina e pur di farla entrare non vogliamo ascoltare niente e nessuno perché ce la siamo immaginati così e la vogliamo così. Punto.
Il primo passo è: non innamorarti troppo di qualcosa ma contestualizza tutto a seconda dello spazio che hai a disposizione, prestando attenzione alle misure. Altrimenti il rischio è che per fare la cucina grande vai a “rubarti” lo spazio dell’area relax non garantendo gli spazi necessari, un passaggio tra gli arredi confortevole e peggio ancora non potrai più allungare quel tavolo che hai scelto.
Ogni arredo va progettato e selezionato per garantire spazio e la giusta funzionalità quotidiana.
Vediamo insieme qualche soluzione pratica per arredare un Open Space.
Come arredare un Open Space: Ingresso
Partiamo dall’ingresso, luogo di accoglienza. Come possiamo rendere l’ingresso funzionale o conferirgli un valore differente da una semplice zona di passaggio?
Molto spesso, se lo spazio lo consente, si tende a separare l’ingresso con divisori in legno o in cartongesso purché siano bifacciali. Queste soluzioni permettono di intravedere oltre il divisorio, lasciando così la percezione di ambiente unico.

Libreria divisoria in Metallo a soffitto, Bontempi (https://www.bontempi.it/it_it/librerie/)
Un’altra soluzione per l’open space da tenere in considerazione sono le cappottiere chiuse, utili così da non mostrare l’interno supercaotico o usate talvolta per riempire nicchie.
Per altre idee, puoi leggere il mio articolo dove do 5 consigli per arredare un ingresso,
Come arredare un open space: Cucina/Soggiorno
Se devi posizionare nell’Open Space anche la cucina questo passo sarà il primo a cui dovrai pensare. Bisognerà valutare tecnicamente, prima di tutto, dove andremo a disporre degli attacchi elettrici, idraulici e del gas. Una volta che abbiamo definito ciò, si potrà passare alla tipologia di cucina che desideriamo, lo stile, le finiture ecc. ecc.
Ci sono anche soluzioni volte a suddividere cucina e soggiorno, come le librerie bifacciali a centro stanza, in particolare molto funzionali sono quelle che hanno la tv che è possibile ruotare a 360°. Questo è utile se stai vedendo la serie tv dal divano, ma è arrivato il momento di cucinare e devi perciò spostarvi in cucina. Anziché mettere pausa e stare lì col fiato sospeso su cosa succederà, basterà ruotare la tv e continuare a vederla…dalla cucina!

Libreria bifacciale con televisore che ruota a 360°. Foto di https://www.ferrarioarredamenti.it/san-giacomo/soggiorni-san-giacomo/soggiorno-libreria-modo/

Libreria bifacciale con televisore che ruota a 360°. Foto di https://www.ferrarioarredamenti.it/san-giacomo/soggiorni-san-giacomo/soggiorno-libreria-modo/
Oggi alcune aziende produttrici hanno colto questa esigenza di mantenere una coerenza di stile tra cucina e soggiorno, andando ad inserire la possibilità di sfruttare stesse finiture tra i due ambienti, realizzando così pareti attrezzate – librerie – mobili da soggiorno con lo stesso materiale della cucina.

Cucina Erika di Aran cucine. Foto di https://www.arancucine.it/it/it/prodotti/modern-and-design/erika_3
Potrai arredare un Open Space, non solo con questi arredi o valutando l’emozione che vuoi comunicare a chi entrerà nella tua casa, ma potrai creare un effetto diverso grazie anche all’illuminazione realizzata grazie a giochi di cartongesso e led, sia a strisce che a faretti. In questo articolo potrai leggere nel dettaglio come illuminare i vari ambienti di casa.
Quando parlo con Zay della Crew mi racconta del suo Open Space, del suo angolo snack dove iniziare le giornate e concluderle col suo D. Ho provato a raccogliere tutte le informazioni che ci siamo scambiate per poterle condividere con voi.
Spero di essere riuscita a fare chiarezza e a guidarti per arredare il tuo Open Space, se però hai bisogno di suggerimenti particolari o vorresti chiarire qualche dubbio, ti ricordo che puoi contattarci per una consulenza gratuita.
A presto,

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)