Pro inimicus sapientem an, ad cibo velit mollis mei, ne vim adhuc gubergren. Vis no intellegebat voluptatibus, vim an partem admodum copiosae.
Instagram

620 Eighth Avenue, New York, 10018.

info@all4home.theme

+(1) 212-556-3622

Blog

HomeInterior DesignCome rivestire il divano?
come rivestire il divano

Come rivestire il divano?

Hai scelto la cucina e adesso è il turno del living ma ti sorge una domanda: “Come rivestire il divano?”. Sei nel posto giusto.

Il cuore pulsante della casa, dove leggere, rilassarti, vedere un film o semplicemente riposare un po’ a seguito di una lunga giornata. Come scegliere il corretto rivestimento?

In quest’articolo ti illustreremo i diversi materiali così che tu possa scegliere quello che risponde alle tue reali esigenze.

Possiamo suddividere i rivestimenti in:

  • pelle
  • ecopelle
  • tessuti
  • tecnologia Aquaclean.

 Pelle

La pelle è stata per anni il rivestimento più scelto perché è semplice da pulire, non assorbe ed è durevole nel tempo.  Con il passare degli anni, però, questo rivestimento ha perso un po’ del suo appeal sia per l’introduzione sul mercato di nuovi materiali che, diciamo la verità, ci semplificano la vita, ma anche per una scelta animalista ed ambientalista, oggi temi su cui si pone molto più l’accento ed è diffusa una maggiore sensibilità.

Sebbene i gusti propendano su tessuti antimacchia e/o idrorepellenti (di cui ti parlerò a breve), questo rivestimento ha il suo fascino intramontabile.

Sicuramente prima di sceglierlo ci sono diverse valutazioni da fare soprattutto se in casa abbiamo un unico divano, in quanto la pelle in estate risulta essere più calda e in inverno più fredda.

 

Ecopelle

Il rivestimento in ecopelle è stato creato per imitare la pelle, abbattendo però i costi.

Per anni è stato un buon materiale e infatti ricordo che per gli imbottiti veniva scelta 8 volte su 10, sia per il risparmio in termini economici sia per la resa simile alla pelle.

Purtroppo, negli ultimi 5-6 anni c’è stata una notevole decadenza della qualità di questo materiale che ha causato non pochi problemi alle aziende produttrici e ai clienti perché si “squamava”. Infatti io la sconsiglio e propongo nuove tecnologie di materiali, così che possano semplificarci la vita e dedicare il tempo a cose davvero importanti.

 

Rivestire il divano con i tessuti

I tessuti possono suddividersi in:

  1.  tessuti naturali
  2.  tessuti antimacchia e/o idrorepellenti, come l’Econabuk, Tecnofibra, Velluti e Tessuti in poliestere
  3.  tessuti Aquaclean

Tessuti Naturali

La prima tipologia di tessuti, ovvero quelli naturali, sono da sempre usati per divani dal gusto più classico, dove era possibile scegliere tessuti a fantasia e più particolari o tessuti ricamati che potevano essere fatti in cotone, lino, lana, velluto di cotone e così via.

Come puoi ben immaginare, questo rivestimento era scelto per divani che non venivano usati quotidianamente, altrimenti potevano sporcarsi o macchiarsi ed era davvero difficile pulirli. (E c’era, perciò, chi lo incelofanava! :P)

Tessuti antimacchia e/o idrorepellenti

I tessuti antimacchia e/o idrorepellenti sono, ad oggi, quelli più usati, sia per il loro design e le loro colorazioni attuali (nonché particolari) sia per la loro resistenza che per la facilità di manutenzione. Infatti, non è necessario sfoderare il divano per pulirlo e nemmeno ricorrere a copridivani.

L’unico consiglio che do sempre ai miei clienti è di  seguire le indicazioni di pulizia consigliate dall’azienda produttrice (se non ne siete a conoscenza, contattate il vostro mobilificio di fiducia.)

L’Econabuk ha una resa simile all’alcantara ed è composto da tessuti in fibre sintetiche molto resistenti allo sfregamento. Questo garantisce non solo una libera vivibilità del divano, ma anche la traspirabilità e la praticità in quanto parliamo di un tessuto sempre smacchiabile, antibatterico e anallergico.

Il tessuto in tecnofibra segue le stesse caratteristiche dell’Econabuk, ovviamente ha colorazioni e pattern differenti.

Il velluto è il rivestimento più in voga del momento, vuoi per i colori sgargianti vuoi per il suo aspetto. Da sempre legato al lusso, il velluto era poco diffuso non solo per il costo ma anche per il suo essere molto delicato. Oggi, grazie alla tecnologia antimacchia e idrorepellente è diventato di largo consumo.

Il tessuto in poliestere ingloba tutti i tessuti naturali rendendoli però antimacchia e/o idrorepellenti, quindi di facile manutenzione. Inoltre presenta una superficie morbida e piacevole al tatto.

 

Rivestire il divano con Tecnologia Aquaclean

La tecnologia Aquaclean permette di disfarsi di macchie domestiche come quelle del vino, sugo, cioccolato ecc. alleggerendoci la vita e permettendoci di dedicare il tempo alle cose più importanti. E’ particolarmente indicato se hai un amico a 4 zampe. Se vuoi saperne di più, puoi leggere l’articolo dove Filly ha parlato dei tessuti aquaclean.

Siamo arrivati alla fine di questo articolo dove ti ho illustrato un po’ i rivestimenti per il divano, da quelli meno in voga a quelli più scelti. Il consiglio è sempre quello di scegliere il rivestimento che più risponde alle tue reali esigenze. Se hai bisogno di un consiglio, contattami pure, così da organizzare una videochiamata gratuita di 30 min dove sarò felice di aiutarti.

No Comments

POST A COMMENT