
Giardino in balcone: vantaggi e arredi per esterno
Quando parliamo di giardino, ecco che nell’immaginario comune c’è quello super mega gigante, e quindi, per tutti coloro che come me vivono in appartamento cosa possiamo fare?
Sicuramente è possibile realizzare il tuo “giardino in balcone“, il tuo angolo verde dove poterti rilassare e staccare dal caos della città.
Prima di selezionare le piante che ci piacciono c’è da valutare la disposizione delle stesse affinché ricevano la giusta esposizione di luce e la quantità di acqua, oltre a tenere in considerazione l’ampiezza della nostra terrazza.
Possiamo dividere la realizzazione di un giardino in balcone in due tipologie: quello più comune ed economico fatto da vasi (per il quale anche io ho optato, anche perché non mi va di investire troppi soldi in casa in affitto), o la seconda opzione, invece, più costosa, dove si vanno a realizzare veri e propri manti di erba.
A prescindere dalla tua scelta, un super consiglio è quello di prevedere o una parete verticale su di un balcone o delle piante, come ad esempio il bambù. Quest’ultimo, posto lungo la terrazza, ci aiuta a garantire la privacy (oltre al fatto di sentirti, grazie all’aggiunta di anche altre piante, nel pieno della giungla!)
Giardino in balcone: i pro
Oggi, vuoi anche la pandemia, sono aumentate le persone che desiderano ri-modernare la propria terrazza trasformandola in un vero e proprio giardino privato.
I vantaggi da considerare sono:
- Privacy: come detto in precedenza, grazie all’utilizzo di pareti verticali e/o piante alte riuscirai a creare il tuo angolo di riservatezza che ti terrà lontano dagli occhi indiscreti dei vicini o dalla strada.
- Riduzione degli agenti inquinanti: le piante si sa, sono nostre alleate per ridurre gli agenti inquinanti. Quindi avere un giardino in balcone ti permetterà di creare un vero e proprio ambiente salubre e salutare per l’organismo. (Se non sai che piante scegliere, leggi il mio articolo!)
- Godere degli spazi esterni: i balconi e le terrazze vengono usate sporadicamente e soprattutto qualche ora a settimana durante la bella stagione. Realizzando un giardino in balcone potrai sfruttare anche questo angolo spesso dimenticato della casa, apprezzando e godendo a pieno del tuo piccolo spazio verde.
Io ad esempio, molto spesso prendo in prestito il divanetto del duca Hans che raramente usa in estate (preferisce stare sul pavimento al fresco), per lavorare fuori al balcone.
Arredi da giardino: come sceglierli?
Ci sono tre punti da tenere in considerazione quando si sceglie l’arredo per il tuo giardino/balcone:
- La manutenzione
- I materiali Low Cost
- La doppia funzionalità
Arredo in legno Teak
Il legno teak è un legno esotico molto pregiato e grazie alle sue particolari caratteristiche viene utilizzato in vari ambiti, come ad esempio quello navale e si trova nell’Asia meridionale, che va dall’India al Vietnam.
Il teak resiste bene all’umidità, alla salsedine, agli acidi e agli attacchi da parte di insetti e funghi.
Arredi in Polyrattan e in Wicker
Un materiale molto diffuso da esterno è il polyrattan e il wicker, che, grazie al suo intreccio riesce ad imitare il rattan, ma è eco-sostenibile e resistente. Infatti il Polyrattan è prodotto dal polipropilene, materiale solido e resistente alle intemperie, ai raggi UVA e UVB.
Si tratta di fibre sintetiche ed ecologiche (riciclabili al 100%) che imitano molto bene l’aspetto del rattan naturale. Sono materiali atossici e per la loro composizione resistono benissimo al sale marino e al cloro delle piscine, non si rovinano per il contatto con le creme solari, non si scoloriscono o deformano ed è facilmente lavabile con semplice acqua tiepida.
Arredi in Polietilene e Polipropilene
Questo materiale è perfetto sia per l’esterno che per l’interno.
(io ad esempio ho le sedie in cucina in polipropilene che si adattano perfettamente all’esterno. Il modello in foto).
Resistente e versatile è conosciuto rispettivamente con la sigla PE o PP, ed è un materiale che deriva da materie plastiche, costituendo uno dei polimeri sintetici più usati negli ultimi anni.
Questi sono solo alcuni esempi di arredi da esterno e spero ti possano guidare alla scelta.
Creare il nostro angolo di relax aiuta la mente e il corpo.
Se hai delle domande e vorresti ricevere dei consigli personalizzati o preventivi anche solo di arredi che hai visto nei nostri articoli (incluso questo!) scrivimi, sarò felice di aiutarti. 🙂

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)