Pro inimicus sapientem an, ad cibo velit mollis mei, ne vim adhuc gubergren. Vis no intellegebat voluptatibus, vim an partem admodum copiosae.
Instagram

620 Eighth Avenue, New York, 10018.

info@all4home.theme

+(1) 212-556-3622

Blog

HomeInterior DesignMadie: idee e stili per arredare

Madie: idee e stili per arredare

Le madie derivano il loro nome dal latino magida, che significa impastare; questo va a rimarcare la loro funzione originaria, ovvero quello di ripiano su cui si andava ad impastare.
Nella parte inferiore, invece, si riponevano farina, lievito e altri alimenti. Spesso la troviamo anche  assimilata alla credenza, dove si andavano a riporre piatti, bicchieri e altre stoviglie.


Oggi le madie hanno per così dire perso la loro funzione d’un tempo per divenire un complemento d’arredo all’interno del quale riporre qualunque cosa (dalle tovaglie alle stoviglie!) mentre al di sopra si posizionano oggetti decorativi, cornici, vasi , si può poggiare la TV e così via.

In base alla proporzione della stessa è possibile inserire uno specchio o un quadro per ornare ancor di più la nostra madia e far risaltare le sue caratteristiche.

Dove posizionare la madia.

Vista la sua nuova funzione, oggi è possibile posizionare la madia all’ingresso, nella zona living o nello studio, ovvero ambienti di casa dove, diciamo la verità, riscontriamo ancor di più la necessità di recuperare spazio.

Grazie alle molteplici finiture, oggi è possibile personalizzare la madia abbinandola, ad esempio, alla parete attrezzata. Se desideriamo creare un contrasto, possiamo renderla di un particolare colore o ancora andare a creare solo una parete colorata e porre dinanzi una madia dai toni più neutri (così da non doverla ricambiare qualora ci fossimo stancati di quel colore specifico.)

Tipi di madie per la zona giorno

Nella scelta della tipologia di madia più adatta alla nostra zona giorno, dobbiamo fare una differenza tra i diversi sistemi di apertura delle ante. Infatti abbiamo:

  • ante battenti
  • ante complanari e/o scorrevoli
  • ante a ribalta
  • cassetti (visibili o nascosti all’interno delle ante)
  • cestoni

Ci sono anche combinazioni miste, con ante a ribalta e cestoni, ante sotto e cassetti sopra, ecc.

 

Madia modello Remix Tomasella

Madia modello Remix Tomasella : https://www.tomasella.it/prodotto/moderno/giorno/madie/madie-remix/

Idee e stili di Madie

Per quanto riguarda invece le finiture delle madie, queste possono essere di diversi colori e materiali. Possiamo scegliere, ad esempio, madie in legno massello, in metallo, quelle laccate, quelle laminate, quelle in ceramica,  in vetro e così via. Vediamo qualche esempio:

  1.  Madia Devina Nais modello Unika, con ante battenti in legno massello e 30 finiture disponibili.
  2.  Madia Riflessi modello Cubric, con ante “push-pull” effetto metallo che viene piegato realizzando quest’effetto.
  3. 3Madia Tonin Casa modello Coral, con ante in gres porcellanato e struttura in metallo laccato.
  4.  Madia Tonin Casa modello Piume, con decori a forma di piume in ceramica smaltata dalle sfumature splendenti realizzata da mastri artigiani italiani e ante laccate.

 

madia devina nais modello Unika

madia devina nais modello Unika https://www.devinanais.com/prodotti/madia-unika/

 

Madia Riflessi modello Cubric

Madia Riflessi modello Cubric : https://www.riflessi.it/credenza-cubric/

 

Madia Tonin Casa modello Coral

Madia Tonin Casa modello Coral : https://www.tonincasa.it/site/it/prodotto/id-1183-detail-coral.html

 

Madia Plume Tonin Casa-min

Madia Tonin Casa modello Piume https://www.facebook.com/watch/?v=324023955267745

 

Quale finitura e stile sceglierai per la tua madia?

Se vuoi ricevere una consulenza gratuita per valutare misure, brand di madie e relativo rapporto qualità-prezzo, scrivici, saremo felici di aiutarti nella ricerca. 🙂

No Comments

POST A COMMENT