Pro inimicus sapientem an, ad cibo velit mollis mei, ne vim adhuc gubergren. Vis no intellegebat voluptatibus, vim an partem admodum copiosae.
Instagram

620 Eighth Avenue, New York, 10018.

info@all4home.theme

+(1) 212-556-3622

Blog

HomeInterior DesignProgetta il tuo Homeworking con i consigli della BTD Crew
home working-studio classico

Progetta il tuo Homeworking con i consigli della BTD Crew

Se fino a qualche anno fa l’homeworking era un “privilegio” di pochi, oggi è diventata un’opzione di tanti.

Freelance e imprenditori, dipendenti e liberi professionisti si ritrovano a lavorare comodamente da casa, ma è sempre così “comodo”?

No.

Lavorare da casa non è sempre un privilegio, soprattutto quando non disponiamo di una stanza-studio. Ecco che il confine casa-lavoro diventa sempre più sottile e bisogna pensare ad uno spazio dedicato ai tuoi progetti che ti consenta comfort e concentrazione e ti permetta di essere produttivo.

 

Oggi vogliamo suggerirti delle soluzioni per progettare il tuo spazio homeworking, a prescindere dalla grandezza della tua casa.

 

Prima di iniziare è importante tenere a mente le caratteristiche principali per un perfetto homeworking:

 

  • LA LUCE

Lavorare nelle zone più luminose della casa è un ottimo punto di partenza, prediligi postazioni nei pressi di finestre o luce naturale, nel caso non fosse possibile munisciti di una bella lampada. È fondamentale per mantenere la concentrazione.

 

  • LE DIMENSIONI

Le misure minime, anche se tu avessi bisogno solo di un pc e un quaderno sono 70 cm di lunghezza per 40-50 cm di profondità

 

  • L’ESTETICA

Anche l’occhio vuole la sua parte, sei d’accordo vero? Lavorare in un luogo che ci piace e che ci fa sentire bene aumenta la concentrazione e la produttività, si, non serve solo a fare stories fighissime su Instagram.

A proposito di concentrazione, sapevi che le piante posseggono questo beneficio?

Ne ha parlato Filly in questo articolo!

 

  • IL COMFORT

Ultimo non per importanza, il comfort. Piano d’appoggio troppo alto o troppo basso, sedia troppo dura o troppo morbida. Progetta il tuo spazio prendendo in considerazione prima di tutto il comfort e anche con la postazione più comoda del mondo, ricorda di alzarti e prendere piccole pause, ne godrà tutto il tuo corpo e di conseguenza il tuo lavoro

 

Ci siamo, finalmente parliamo di soluzioni per l’homeworking!

 

SOTTOSCALA

 

Chi gode di una scala interna può sicuramente sfruttare il sottoscala per creare una postazione lavoro dedicata, optando per mobili standard o su misura che ti consentano di trasformare uno spazio inutilizzato in un home-office super organizzato.

 

SOLUZIONI A SCOMPARSA

 

Sono tantissime le soluzioni a scomparsa che possiamo trovare, siamo per la casa intelligente e multifunzionale, non a caso, siamo follemente innamorati di Ulysse di Altacom, ma questa è un’altra storia. Dall’armadio che può contenere una scrivania (come quella di Pianca che puoi rivedere qui) alla cucina che si trasforma. Quest’ultima in particolare è pensata da Aran (azienda di cucine di cui abbiamo parlato qui) Mia, modello super versatile che permette di ricavare uno spazio di lavoro tra la cucina e il living, realizzando così un’ottima postazione home-office.

Foto di Cucine d’Italia

SOLUZIONI CLASSICHE

 

Sfruttare qualsiasi spazio che ci sembra più consono, forse perché più luminoso o meno rumoroso. Un angolo di casa, dall’ingresso alla Camera da Letto, fino al corridoio.

Piccoli spazi che ti consentano di creare una postazione lavoro evitando così di saltare dal divano al tavolo da pranzo tutto il giorno.

foto presa da Pexels.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Per concludere, prima ancora di pensare alla soluzione che più si adatta allo spazio che hai a disposizione, pensa alle tue esigenze. Creare un piccolo spazio dedicato ai tuoi progetti può aiutarti in alcuni momenti della giornata e sembrarti scomodo in altri. Io, durante la pandemia sono riuscita a ricavarmi un piccolo studio da un vecchio garage ed è una salvezza, ma certi giorni la concentrazione che mi dà il mio divano è imparagonabile e altri, mi sembra impossibile lavorare da qui.

 

Siamo emozioni, sensazioni, siamo persone prima di essere freelance, dipendenti o chissà. Se riesci a liberare il tavolo da pranzo bene, ma se a te piace, va bene comunque, perché va bene per te.

 

Se questo articolo ti è stato utile, lascia un like e se ti va seguici sui nostri account social per non perdere i nostri consigli dedicati alla casa.

No Comments

POST A COMMENT