Pro inimicus sapientem an, ad cibo velit mollis mei, ne vim adhuc gubergren. Vis no intellegebat voluptatibus, vim an partem admodum copiosae.
Instagram

620 Eighth Avenue, New York, 10018.

info@all4home.theme

+(1) 212-556-3622

Blog

HomeInterior DesignRi-scoprire la casa: 3 consigli post pandemia
devina-nais-madia-porta-tv-zero16

Ri-scoprire la casa: 3 consigli post pandemia

La Pandemia ha stravolto le nostre vite e i nostri spazi.

La casa, che prima di allora, per tanti, era il posto fisico dove risiedere giusto per dormire o fare una doccia veloce o ancora uno spazio dedicato al relax e alla famiglia, ora è diventata un riassunto di mondo. Il nostro mondo.

Abbiamo riscoperto angoli fino ad allora non considerati, reso funzionali punti inutilizzati e visto la luce del sole entrare nell’arco di una giornata come non avevamo mai fatto prima.

Il lavoro e lo studio, la famiglia e i nostri momenti, ci hanno visto lì, nel nostro nido che ha cambiato forme e funzioni. Ma diciamoci la verità: siamo cambiati noi e con noi, la nostra casa.

Abbiamo cercato soluzioni funzionali lì dove non avremo mai pensato di lavorare, studiare, fare call, giocare. Ci siamo resi conto che la nostra cucina non era poi così funzionale, il nostro forno poco adatto alle pizze fatte in casa, il divano scomodo e che non c’erano abbastanza prese e stanze per ospitare i singoli membri della famiglia impegnati nelle diverse attività.

Insomma…nel bel mezzo di una pandemia ci siamo riscoperti, abbiamo apprezzato il semplice tramontare del sole dal nostro piccolo balcone. Nelle giornate che sembravano tutte uguali, ci siamo riscoperti diversi da come eravamo e con noi, la nostra casa è cambiata.

 

Dopo oltre un anno cosa è cambiato?

 

Secondo l’ Osservatorio Confcommercio Censis per il 2021, gli italiani preferiscono spendere per aumentare il comfort domestico: al primo posto l’acquisto di prodotti tecnologici (32,9%), seguono elettrodomestici e mobili per la casa (31%) e la ristrutturazione dell’abitazione (28,2%), quindi tantissimi italiani si sono resi conto che magari andava apportata qualche modifica che non ritenevano così importante pre-Covid. (fonte: Federlegno )

Quali sono 3 consigli post-pandemia che secondo noi della BTD crew sono da tener conto nella scelta degli arredi?

 

Consiglio 1: Tavolini Transformabili

 

Questi tavolini sono appunto trasformabili, in quanto possono essere posti in soggiorno, solitamente davanti al divano così da avere un appoggio basso che però all’occorrenza, magari per un aperitivo domenicale davanti alla TV, trasformarsi in un piano d’appoggio.

Inoltre, proprio perché bisogna essere versatili e la pandemia ce l’ha insegnato in modo brutale, questo tavolino può essere anche allungabile tanto da diventare comodamente un tavolo da pranzo lungo 3,20 metri e perché no, anche da appoggio per il pc o per prendere appunti o altre attività “lavorative” diventando una scrivania.

Con un solo arredo hai libertà di scelta su come utilizzarlo e quindi massima versatilità.

In video: tavolini trasformabili Ulisse/Assist- di Altacom

 

Consigli 2: Comfort delle sedute

 

Se prima il soggiorno era da ammirare o trascorrere qualche oretta di sera, da oltre un anno e mezzo è diventato talvolta luogo dove lavorare, piegare i panni, guardare la tv o leggere un buon libro.

Quindi il nostro consiglio è quello di optare per sedute confortevoli, imbottite e soprattutto versatili! Se questo “imprevisto” ci ha insegnato qualcosa è proprio l’essere pronti a tutto! Le stanze non sono solo da destinare ad una singola attività ma diventano multifunzionali: camere da letto che diventano palestre, cucine che diventano le aule per i più piccoli soprattutto se la cameretta è condivisa con il proprio fratello o la propria sorella, i soggiorni che diventano luoghi di relax, di gioco e di lavoro…insomma! Scegli arredi versatili e sedute confortevoli dove poter stare seduta ore ed ore senza avere mal di schiena e affini.

Fa si che gli arredi si adattano ai diversi scopi non della stanza ma della vita.

 

dalia-poltroncine-midj
In foto: Dalia di Midj

 

Consiglio 3: Inspirati alla natura

 

I trend in forte crescita sono due: il desiderio di viaggiare e quindi provare a farlo con l’immaginazione e il creare ambienti che richiamino atmosfere rilassanti.

Se per il primo aspetto puoi ricorrere ad arredi in legno, tessuto e rattan o carta da parati personalizzabili, per creare un’atmosfera che si ispira alla natura puoi non solo usare le piante (leggi l’articolo per conoscere quali piante scegliere per la tua casa) ma anche arredi con iuta, bambù, canne, pelle, ceramica e altre fibre organiche.

 

devina-nais-madia-zero-16-arredamento-post-pandemiaIn foto: Madia zero.16 -di Devina Nais

 

In questo 2021 una cosa di cui tutti abbiamo necessariamente bisogno è l’essere rassicurati e i colori pantone di quest’anno, l’Ultimate Gray e l’Illuminating, vedono proprio l’accostamento di questi due colori: uno rassicurante (Ultimate gray: ciò di cui abbiamo bisogno) e uno invece che racchiude quello slancio di vitalità ed energia (Illuminating: cioè quello che sarà).
Questa scelta fatta da Pantone racchiude questo mood.Sicurezza per il presente, guardando però al “futuro” con un sano e ritrovato ottimismo.

       


 

Con questi 3 consigli ti abbiamo voluto indirizzare su una scelta più consapevole e dettata dal periodo storico in cui abbiamo vissuto tutti indistintamente e che ci ha portato a ri-valutare le priorità e a ri-scoprire i nostri spazi e la nostra casa.

Se hai bisogno di qualche consiglio più specifico, scrivici a hello@behindthedesign.it o sui nostri canali social.

No Comments

POST A COMMENT