
Spazi funzionali: ingresso, living e zona lavanderia
Quanto è importante per te che i tuoi spazi siano funzionali?
Oggi più che mai, ci ritroviamo a dover svolgere diverse attività negli stessi spazi, soprattutto se sono ambienti più o meno piccoli. Ritagliarsi delle zone relax o lavoro in casa è fondamentale.
Organizzare gli spazi significa anche questo, progettare prototipi di routine, tra attività e postazioni.
Spazi funzionali: ingresso
L’ingresso può diventare funzionale? La risposta è assolutamente si!
Se pensiamo al nostro rientro in casa, quale sono le azioni che compiamo di solito? Per rendere funzionale un ingresso basta un complemento d’arredo, come una classica consolle, uno svuota-tasche, appendi-chiavi e soprattutto una cappottiera!
Le possibilità sono infinite: spesso si ricava uno spazio incassato nel cartongesso o si sfruttano nicchie già presenti in casa richiudendole con ante e inserendo dei ripiani creati su misura da un artigiano o da un mobilificio.
Altre volte, invece, possiamo progettare un vero e proprio mobile contenitore che “sembra un muro” (proprio perché sfrutta l’intera altezza dell’abitazione).
Se abbiamo un pilastro al centro della stanza o che comunque vogliamo nascondere, possiamo, sempre grazie al cartongesso inglobarlo in questo spazio contenitivo, dove inserire delle mensole.
Vano sottoscala
Perché non sfruttare il vano sotto-scala creando uno spazio contenitivo? In questo modo possiamo sia recuperare un pò di spazio, sia creare qualcosa di esteticamente bello creando delle nicchie, dove riporre vasi e altra oggettistica, e inserire un’armadiatura dalle finiture che si inseriscono armoniosamente nell’ambiente.
Spazi funzionali: zona living
Lo ripeteremo fino alla nausea, quest’ambiente è il luogo dedicato al relax, al lavoro e dove, a fine giornata, puoi trascorrere del tempo di qualità con te stesso e la tua famiglia.
Grande o piccolo che sia è bene stare attenti a creare un ambiente che non risulti claustrofobico.
Perciò se hai un living di dimensioni ridotte potete giocare con specchi o con il cartongesso, in modo da ricavare nel muro degli spazi contenitivi ( e alleggerire sia la visione d’insieme, sia ottimizzare gli spazi mancanti).
Per chi ha unico ambiente ingresso/living puoi adottare uno schermo contenitivo come potrebbe essere una scaffalatura/mobile basso in modo da racchiudere più funzioni in poco spazio e delimitare maggiormente l’aria living.
Nei soggiorni che invece sono poco più grandi di un corridoio, è bene recuperare gli spazi grazie a pensili che sfruttano pilastri o basi tv sospese così da non dare la sensazione di “troppo pieno” e infondere senso di leggerezza, linearità a tutto l’ambiente.
Se la zona living è piccola ma dotata di un’altezza considerevole possiamo valutare l’inserimento di un soppalco. Lo spazio sottostante può fungere benissimamente da zona salotto e quella superiore da angolo studio.
Nell’ultimo anno e mezzo il soggiorno è stato anche il nostro luogo di lavoro, quindi come ricavare una scrivania?
Possiamo in fase di progettazione affiancare alla libreria una postazione pc, oppure, se desideriamo un tocco di design è possibile creare un prolungamento di una mensola della parete attrezzata, in modo da appoggiarci pc e inserire all’occorrenza una sedia.
Un’ulteriore soluzione è progettare uno scrittoio a penisola integrato con la parete attrezzata.
Spazi funzionali: zona lavanderia
Realizzare e ricavare una zona lavanderia non è un qualcosa da sottovalutare. Ti parlo per esperienza!
Quest’ambiente può essere riprodotto anche con un mobile/lavatoio e una lavatrice.
Ovviamente, se abbiamo una stanza dedicata, sicuramente possiamo inserire l’asciugatrice, uno stendibiancheria, un’asse da stiro e delle ceste portabiancheria.
Dove puoi creare la zona lavanderia?
Puoi crearla in bagno, in ripostiglio, in cucina o anche in un disimpegno nel corridoio, nascondendola sempre all’interno delle pareti, inserendo delle mensole per detersivi e chiudendo il tutto con delle ante.
Sicuramente, per creare i diversi spazi funzionali è bene affidarsi ad un professionista che faccia tutte queste valutazioni per te, al fine di ottimizzare ogni singolo spazio e realizzare una casa bella ma soprattutto funzionale.
Se hai bisogno di qualche consiglio specifico, scrivici pure, la consulenza è gratuita.

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)