
Tu sei energivoro o efficiente energeticamente?
Bella domanda! Tutti risponderebbero senza pensarci su due volte: “io sono efficiente energeticamente”.
Però, soprattutto da inizio anno, la reazione diffusa guardando la nostra ultima bolletta è “…Oh Gesù! Ma come è possibile?! Io ho usato sempre gli stessi elettrodomestici allo stesso modo.”
Diciamoci la verità. Tutti siamo stati vittima del rincaro delle bollette di luce e gas e, se prima potevamo risparmiarci qualche attenzione in più, adesso è diventato fondamentale prestare la giusta attenzione, non solo per il benessere delle nostre tasche ma soprattutto per l’ambiente.
In questo articolo parleremo di come essere efficiente energeticamente. Ti racconterò, per mia esperienza personale e vari test, come prestare la giusta attenzione.
A fine articolo, osserva attentamente la tua routine e fai le tue valutazioni.
Pront*?
Come risparmiare con l’acquisto di elettrodomestici
Il passo iniziale comincia sempre nel momento in cui decidiamo di acquistare un frigo, una lavastoviglie, una lavatrice e così via.
Il consiglio è quello di scegliere solo elettrodomestici che rientrano nelle migliori fasce energetiche (ATTENZIONE: da marzo 2021 alcuni elettrodomestici, come lavatrice, asciugatrice, lavastoviglie ecc. hanno cambiato per legge europea classe energetica). Certo, costeranno qualche centinaia di euro in più, ma ammortizzerai velocemente l’investimento con il risparmio che vedrai in bolletta.
Lavatrice
Chi vivrebbe oggi senza una lavatrice? Quando immagino le nostre nonne lavare tutti quei panni con sano olio di gomito e pazienza…che faticaccia e soprattutto chissà quanto tempo ci voleva per lavare ogni capo!
Questa amica che ci salva sotto ogni punto di vista ha un libretto d’istruzioni (che la maggioranza di noi spesso butta lì nel dimenticatoio). Vi suggerisco di leggerlo e vedere il consumo per i singoli lavaggi, l’impatto ambientale e tante altre info utilissime.
Ad esempio, quant* di voi ricorrono al lavaggio eco? Io lo uso praticamente sempre (eccezion fatta per rarissime volte in cui ho qualche bucato in più arretrato e poco tempo a disposizione). Questo programma, nonostante duri molto (il mio impostato su 60° dura 2h e 55, il quale aumenta se riduco la temperatura fino ad arrivare a quasi 4h) permette di risparmiare elettricità e acqua.
Ti starai chiedendo come sia possibile ciò!
Devi sapere che la lavatrice si riscalda più lentamente e permette di lavare i capi a temperature più basse, ciò va ad incidere sul consumo che è ridotto circa del 50% rispetto ad un normale ciclo di lavaggio.
Se sei tra le persone scettiche sul programma eco, bhè. Provare per credere. Io lo uso e lava perfettamente i capi.
Ah! Riduci anche la centrifuga! Oltre ad aumentare la durabilità dei vestiti eviterai di dover stirare moltissimi capi e di dover accendere ogni due giorni il ferro da stiro!
Lavastoviglie
Qui voglio sfatare un mito: LAVARE A MANO I PIATTI NON SIGNIFICA RISPARMIARE, in termini di soldi e impatto sul pianeta. Anzi, se lavi i piatti a mano stai sprecando il 70% circa più di acqua e il doppio dell’elettricità; perciò, rilassati, recupera tempo e fai una scelta più sostenibile sfruttando questo fantastico elettrodomestico.
Come per tutti gli elettrodomestici si parte dalla scelta che deve ricadere nelle migliori classi energetiche.
Una volta acquistata la nostra lavastoviglie, per esperienza personale, ecco i miei consigli:
- avvia la lavastoviglie quando è piena, non quando c’è ancora qualche spazio dove puoi inserire altre stoviglie.
- per lavaggi quotidiani usa il programma eco. Questo, per stoviglie poco incrostate, lava a temperature basse, non prevede l’asciugatura, e questo si tradurrà in una scelta più green. Un lavaggio di 45° è già sufficiente per lavare bene; se sceglierai temperature maggiori sarà davvero uno spreco (a meno che non hai stoviglie super incrostate!).
- niente asciugatura con aria calda. Lascia lo sportello aperto della lavastoviglie, così risparmierai il 40% di energia rispetto al ciclo completo.
Illuminazione domestica
In base alla quantità di lampade e tipologia delle stesse, questo è un altro aspetto che incide sul consumo familiare. Oltre alla scelta di lampade a led e risparmio energetico, sicuramente anche il tinteggiare le pareti di casa dalle nuance chiare aiuta a illuminare l’ambiente circostante.
Tu sei energivoro o efficiente energeticamente?
In generale, oltre ai consigli sopra citati per ottimizzare ulteriormente i consumi domestici è bene ricorrere a scarpette multiprese dietro al televisore che spegneremo ogni sera e ogni volta che non lo staremo utilizzando o, meglio ancora, prese intelligenti. Non lasciare i caricabatterie in carica perennemente o ancora evitate di aprire porte e finestre quando abbiamo il climatizzatore o il riscaldamento acceso. Prestate attenzione al non lasciare luci accese in giro per casa e ricorrete quanto più possibile alla luce naturale.
Insomma, sono davvero tanti gli accorgimenti per risparmiare sulla bolletta ma soprattutto per ridurre il nostro impatto sul pianeta. Educare i nostri figli e nipoti a scelte sostenibili non è più rimandabile. Oltre a questi accorgimenti quotidiani, se stai pensando di costruire casa, ricorri a strutture innovative che prevedono moduli nZEB, che ti aiuteranno a rendere già strutturalmente la tua casa efficiente energeticamente.
Allora, tu sei energivoro o efficiente energeticamente?

Per tutti “Filly”. Datele un buon libro e un bosco e la farete felice. Filly ama farsi lunghe passeggiate e adora gli animali, specialmente il suo Husky Siberiano “il duca Hans”. Ha la passione per la cucina e ultimamente il pollice verde (o meglio…ci prova!)